Produzione flussi XML SEPA

Prodotti XML SEPA

Sepa bonifici e RID in XMLLa SEPA ovvero la Single Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti in Euro) è un progetto promosso dalla Banca Centrale Europea e dalla Commissione europea che, mira a estendere il processo d’integrazione europea ai pagamenti al dettaglio in euro effettuati con strumenti diversi dal contante (bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento).

Dal 1 Febbraio 2014 è entrata in vigore la normativa SEPA che prevede dei nuovi formati di trasmissione dati, per i bonifici ed i RID, basati sullo standard XML che sostituiscono i formati CBI (Customer to Business Interaction).

La Banca d’Italia ha previsto una deroga nella fornitura del nuovo tracciato sino al 1 Febbraio 2016. Dopo tale termine, però, l’invio dei dati, dalle aziende alle banche, deve avvenire secondo questo nuovo formato.

Se avete la necessità di creare questo tipo di flusso (abbastanza complesso) per i Bonifici (Credit transfer – SCT) ed i RID (Direct Debit – SDD), Record Informatica può fornirvi una procedura nativa AS/400 ( iSeries – System i – IBM i ) che permette di convertire un file AS400 nel formato XML previsto dalla normativa SEPA.

I passaggi per realizzare ed inviare il flusso nel nuovo formato sono tre:

1) Predisposizione dei dati dei pagamenti in un apposito tracciato su file di testo AS/400

Per l’utenza delle Applicazioni Contabili Gestionali (ACG) alla versione 3.3 o 3.8, disponiamo di un connettore già predisposto per la conversione dall’archivio dei bonifici e dei RID al nostro formato dati.

Siccome i file esportati da ACG sono in formato CBI, il connettore ACG è adatto anche per convertire flussi prodotti da altri gestionali che creano file CBI per i bonifici e RID.

Qui sotto si può vedere un esempio parziale di file di input per la nostra procedura contenente i dati fondamentali richiesti dall’invio (Iban del destinatario, ragione sociale, etc.).

XML Sepa

Si noti che tra i dati di input è presente anche la “tipologia bonifico” per gestire, prevalentemente, la differenziazione presente in alcuni TLQ tra bonifici generici e bonifici per stipendi.

La procedura controlla la presenza dei dati fondamentali bloccando la generazione del flusso in assenza di elementi quali l‘IBAN creditore. Viene controllata anche la presenza di caratteri non validi che vengono sostituiti da spazi.

E’ prevista anche una funzione di modifica dei dati dei bonifici in input, in modo da poter correggere/aggiungere eventuali dati errati o mancanti. Con la stessa procedura è possibile, anche, inserire da zero un bonifico o cancellarne uno.

2) Si esegue la procedura AS/400, da noi fornita, per la conversione in XML

Si esegue il programma da noi fornito che si occupa di tutti i passaggi di conversione, ottenendo un file XML salvato in una libreria AS/400 ed aderente agli standard SEPA. Qui sotto potete vedere un esempio:

3) Si scarica il file XML, tramite Client Access o FTP, da AS/400 e lo si importa su TLQ (corporate Banking)

Si tratta di eseguire un’operazione, a cura dell’utente contabile, di acquisizione (tramite Client Access o FTP) del file dal sistema AS/400 per poi eseguirne l’upload sul sito dell’home (o corporate) banking.

Come potete vedere, l’operazione è molto semplice e permette di preparare il flusso dei bonifici o RID in formato XML SEPA a partire da un file di partenza semplificato oppure in formato CBI (come per ACG).

Potete, quindi, inserire nel vostro flusso di lavoro AS/400 questa conversione finale senza modificare l’operatività degli utenti che, alla fine, si limitano a scaricare un file dall’AS/400 proprio come hanno sempre fatto.

Bonifico “XML Estero”

La procedura permette di creare anche il flusso per i bonifici “XML Estero”. Si tratta del flusso in formato XML, ispirato anch’esso allo standard ISO 20022, dedicato ai bonifici fuori dall’area SEPA (Stati Uniti, ad esempio) o all’interno dell’area SEPA ma in valuta diversa da euro (Svizzera in franchi, ad esempio).

Scarica il documento di presentazione della nostra procedura per i Bonifici ed i RID SEPA, qui sotto.