L’invio delle fatture prevede, innanzitutto, la redazione della fattura in formato XML, cioè la creazione di un file di dati di tipo XML per ogni fattura.
La redazione di un file di questo tipo potrebbe risultare complessa per il personale tecnico del fornitore che deve produrre la fattura.
Il nostro software XMLFatt permette di semplificare il processo, riportandolo a situazioni più usuali per il personale informatico.
La prima operazione è quella di caricare i dati delle fatture in un archivio AS/400 ( iSeries – IBM i ) semplice, di tipo sequenziale multirecord, contenente le informazioni, almeno minime, necessarie alla produzione dell’XML.
Il personale informatico, quindi, da solo o con il nostro supporto deve preparare una procedura che, leggendo dagli archivi del suo database, scrive i dati delle fatture da emettere nel nostro file sequenziale di partenza.
Anziché redigere un complesso file XML, è sufficiente popolare un semplice file sequenziale a campi di cui vi forniremo il tracciato record e tutte le informazioni per semplificare l’operazione.
Per l’utenza delle Applicazioni Contabili Gestionali (ACG), dalla versione 3.3 in avanti,disponiamo di una procedura già predisposta per il caricamento del file di input.
Sono previste funzioni di controllo del contenuto del file di input in modo che l’utente possa valutare la correttezza dei dati preparati già in fase di generazione su AS/400.
E’ possibile generare anche i tipi documento TD17, TD18 e TD19 predisposti per fornire le informazioni sulle fatture estero.
E’ possibile, con le stesse funzioni, predisporre anche l’invio del tipo documento TD16 (integrazione fattura reverse charge interno) per le fatture fornitori Italia con Reverse Charge.
La generazione di questi tipi documento consente, anche, di eliminare la pratica della stampa dell’Autofattura a fronte della registrazione contabile.
XMLFatt è anche in grado di importare file XML già creati (se, ad esempio, l’azienda producesse già file XML per la PA) e gestirne i passaggi seguenti di controllo, storicizzazione ed invio.
Una volta caricato il file di partenza, viene eseguita la funzione di conversione, dai dati di partenza, in file XML aderente agli standard previsti dalla Agenzia delle Entrate
I file XML prodotti, uno per ogni fattura, in questa fase sono ancora tutti su AS/400 e possono essere visionati in vario modo.
Vengono, poi, esportati sull’IFS o spediti via FTP con procedure manuali oppure automatizzate.
Ogni file viene, anche, salvato in archivi di storicizzazione su AS/400 per visualizzazioni, reinvii, salvataggi per enti esterni od altro.
IFS
FTP
Le fatture XML così prodotte possono essere inoltrate ad un Servizio Cloud esterno che si farà carico di Firmare, Spedire allo SDI e Conservare (FSC) le fatture.
La procedura è bidirezionale. Oltre a creare e spedire i file XML generati, vengono importati verso l’AS/400 le risposte dello SDI.
La ricezione delle risposte dello SDI comporta il cambio di stato della fattura emessa. Viene, quindi, segnalato che lo SDI ha dato indicazione di errori nella fattura, oppure che ha indicato l’impossibilità a consegnare la fattura.
Da ultimo, se lo SDI invia come risposta l’indicazione di corretta consegna, anche questa viene indicata negli archivi di XMLFatt.
Gli utenti avranno, quindi, sempre la possibilità di valutare lo stato delle fatture emesse, verificando la situazione a video o con report di riepilogo al fine di modificare i dati di partenza e reinviare la fattura se necessario.
Record Informatica offre un proprio Servizio Cloud per le fasi di Firma, Spedizione allo SDI e Conservazione.
E’, però, possibile utilizzarne altri, rinunciando a parte dell’automatismo.
Record Informatica è, comunque, disponibile a valutare modifiche del processo per adattarlo ad altri Servizi Cloud.
Scarica il documento di presentazione della nostra procedura, qui sotto.