Molti produttori di stampanti hanno realizzato dei software per gestire le stampe sulle loro stampanti.
In alcuni casi si tratta di soluzioni per il management delle stampanti in rete e, quindi, software più orientati al risparmio di toner e carta o al gestire al meglio dispositivi supplementari delle stampanti (pinzatori, cassetti, etc.).
Vi sono, però, anche soluzioni di abbinamento overlay o vere e proprie soluzioni di Design e miglioramento qualitativo/funzionale delle stampe provenienti dagli AS/400 (iSeries – IBM i).
Per quanto riguarda quest’ultima casistica, si tratta, in genere, di prodotti con valide funzioni di manipolazione della stampa. Hanno spesso interfacce grafiche ben costruite e funzioni interessanti per la gestione della “document composition”.
Questi software, prevalentemente, funzionano solo con stampanti della marca del produttore stesso.
In altri termini, fungono da “add-on” delle stampanti stesse e non hanno la logica di essere venduti come prodotti a sé stanti, ma servono per incrementare le vendite delle stampanti di quello specifico produttore.
E’ evidente che un utilizzo estensivo di questi software vincola l’azienda ad utilizzare in futuro sempre le stampanti di quello specifico “brand” in modo da non perdere gli sviluppi già realizzati.
Questo sul medio/lungo periodo potrebbe risultare penalizzante perché impedisce all’azienda di utilizzare stampanti di altri produttori che potrebbero essere più economiche o efficienti ma, magari, incompatibili con la soluzione software proprietaria.
Queste soluzioni, poi, non si occupano, in genere, di produrre anche file PDF a partire dalla stampa o ad inviare la stampa stessa (in formato PDF) via Email.
Leggi ulteriori dettagli su Validoc nel documento qui sotto